SU RICHIESTA

PRESENZA o VIDEOCONFERENZA

}

da 6 a 10 ORE

ACCREDITA ECM LA FORMAZIONE per la SICUREZZA sul lavoro dei tuoi operatori sanitari: adempi all’obbligo in un’unica soluzione! La Regione Veneto per il quinquennio 2019/2023 tra gli obiettivi ECM regionali ha indicato anche la Sicurezza degli operatori nell’ambiente di lavoro (T.U.81/2008).

Corso specifico sul Rischio aggressione nei contesti socio-sanitari con utenza con disabilità

DESCRIZIONE
La sicurezza e l’autoprotezione degli operatori in ambito socio-sanitario durante lo svolgimento di attività educativo-riabilitative, sono problematiche che richiedono una sempre maggiore attenzione e specifiche competenze in quanto l’utenza coinvolta, spesso fisicamente fragile può, in alcune circostanze sviluppare atteggiamenti  oppositivi/aggressivi.
L’incontro formativo ha l’obiettivo di far comprendere l’importanza del lavorare su processi di connessione tra mente e corpo che agiscono sui modi di far fronte a situazioni di pressione psicologica, stress e rischio per la propria integrità fisica, in situazioni di comportamento aggressivo degli utenti. E’ fondamentale comprendere ed attivare un processo di crescita sia dell’individuo sia del gruppo di lavoro, basato sull’incremento della stima di sé e dell’autoefficacia/autodeterminazione, al fine di appropriarsi  consapevolmente  del  proprio  potenziale  e  del proprio ruolo professionale per comprendere come gestire comportamenti aggressivi.

DURATA
da 6 a 10 ore

CONTENUTI
Elementi chiave della tematica: contesti di interazione, ciclo dell’aggressione, modello di comportamento.
Aspetti psicologici ed emotivi legati alle situazioni di emergenza.
Atteggiamento posturale/mentale/fisico dell’operatore e correlazione con l’intento educativo di contenere/dare limiti all’utente.
Il Metodo didattico della Pratica Psico-Fisica Applicata ed il percorso esperienziale e multidisciplinare che coniuga tecniche  di  prevenzione,  protezione  e  controllo  del  rischio  per l’integrità fisica di operatori e utenti in modo armonizzato ed in sintonia con il contesto educativo-riabilitativo  di  applicazione,  con  particolare  riferimento  alla  gestione  dei  fattori  scatenanti  ed  in  acuto  di  episodi  di aggressione.
Elementi significativi correlati al Documento di Valutazione del Rischio in relazione alla valutazione del potenziale rischio aggressione

DESTINATARI
Il percorso è rivolto alle equipe di professionisti  delle  relazioni  di  aiuto che svolgono  attività  educativo-riabilitative  con  utenti  che  potenzialmente  possono  sviluppare  atteggiamenti oppositivi/aggressivi, anche se fisicamente fragili.

Il corso è valido come aggiornamento sicurezza per lavoratori (come previsto dal Dlgs 81/08 e Accordo Stato Regioni)

QUOTA IAZIENDALE
su preventivo

Se interessati ad organizzare il corso per la propria impresa scrivere a commerciale@irecoop.veneto.it

Se la singola impresa non raggiunge il numero di persone minimo per attivare un corso aziendale sul rischio aggressioni, è possibile comunicare comunque il proprio interesse e richiedere la partecipazione ad un corso interaziendale scrivendo a commerciale@irecoop.veneto.it

PER INFORMAZIONI
Erika Rizzo – Irecoop Veneto | tel 049 80 76 143  | e-mail commerciale@irecoop.veneto.it