DA DEFINIRE

IN PRESENZA - VIGASIO VR

}

16 ORE

 

ACCREDITA ECM LA FORMAZIONE per la SICUREZZA sul lavoro dei tuoi operatori sanitari: adempi all’obbligo in un’unica soluzione! La Regione Veneto per il quinquennio 2019/2023 tra gli obiettivi ECM regionali ha indicato anche la Sicurezza degli operatori nell’ambiente di lavoro (T.U.81/2008).

Il corso è organizzato ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
Il corso è rivolto a tutti coloro che ricoprono il ruolo di dirigente.

DURATA
16 ore

DATE E ORARI
DA DEFINIRE

SEDE

DA DEFINIRE

CONTENUTI

Modulo 1: Giuridico – Normativo: sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;delega di funzioni; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.; i sistemi di qualificazione delle imprese.

Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza: Modelli di organizzazione e digestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08); gestione della documentazione tecnico amministrativa; obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08; ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.

Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi: Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; il rischio da stress lavoro correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio; la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti; i dispositivi di protezione individuale;la sorveglianza sanitaria.

Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;tecniche di comunicazione;lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

QUOTA INDIVIDUALE
250,00 € + IVA per associati a Confcooperative
275,00 € + IVA per non associati a Confcooperative

MODALITA’ DI ADESIONE

Iscrizione ON-LINE: utilizza il tasto di iscrizione on line per iscriverti!

Le iscrizioni devono pervenire , compilando l’apposito format di iscrizione on-line. Il versamento della quota deve essere effettuato solo dopo conferma di avvio da parte di Irecoop Veneto esclusivamente tramite bonifico bancario, intestato a Irecoop Veneto su Banca Etica IBAN IT74P0501812101000011155132 con causale: codice indicato al momento della conferma – Cod. Fisc. e denominazione impresa

CONDIZIONI GENERALI
Verrà rilasciato attestato di frequenza al termine del percorso formativo ai partecipanti con presenza pari ad almeno il 90% del monte ore previsto.
L’ammissione in aula è subordinata all’inoltro presso Irecoop Veneto (via e-mail) di copia della ricevuta del versamento effettuato.
In caso di ritiro del partecipante a corso già confermato, Irecoop Veneto sarà autorizzato ad emettere fattura per l’intera quota di partecipazione del corso, garantendo al cliente il diritto ad ottenere il materiale didattico distribuito durante il corso dell’attività formativa ed a recuperare le attività formative presso una edizione successiva del medesimo corso o di altro corso equivalente.
Per esigenze di natura organizzativa e didattica, Irecoop Veneto si riserva la facoltà di annullare, rinviare o modificare  nel caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. Ogni variazione sarà tempestivamente segnalata alle aziende e ai partecipanti già iscritti.

 

PER INFORMAZIONI
Erika Rizzo – Irecoop Veneto | tel 049 80 76 143  | e-mail commerciale@irecoop.veneto.it

Scopri tutti i prossimi corsi in partenza…